Il cliente Valtellina S.p.A., storica azienda bergamasca operativa in tutto il mondo nei settori delle infrastrutture per TLC, networking, energia e smart city, IT e ICT, Industry 4.0, green economy, ha commissionato a Softfour la realizzazione di un’app mobile dal duplice obiettivo: monitorare eventuali cadute dell’operatore oppure il suo stato di immobilitร . Vediamo i dettagli del progetto.

Sviluppo AppManDown per Valtellina S.p.A. Obiettivi e prospettive

Tenere sotto controllo possibili cadute e momenti di immobilitร  degli uomini al lavoro. Una grande sfida che ha trovato realizzazione nello sviluppo dell’app mobile AppManDown per sistemi operativi Android. L’app verrร  data in dotazione a circa 300 operatori che svolgono per conto di Valtellina S.p.A. svariati lavori e che possono essere sottoposti ad alcuni rischi, tra cui appunto un’improvvisa caduta o a una fase di immobilitร .

Per caduta si intende un forte impatto che viene rilevato tramite i sensori del cellulare grazie a un algoritmo sviluppato ad-hoc. La parte difficile di questa rilevazione era evitare i falsi positivi eย trovare la giusta calibrazione e mix di controlli al fine di rilevare e segnalare eventi realmente gravi.

Per immobilitร  si intende lo stato di un operatore che per un periodo prolungato di tempo non compie alcun movimento. Le ragioni possono essere diverse: un malore, uno svenimento, etc.

Come siamo riusciti a far matchare le esigenze del cliente? Predisponendo una doppia modalitร  di funzionamento.

Funzionalitร  dell’applicazione

Due le modalitร  di funzionamento dell’app: monitoraggio movimento e monitoraggio trasporto.

  • Nel monitoraggio movimento lโ€™operatore viene monitorato dallโ€™app durante la normale attivitร  lavorativa. In questo caso sono tenuti sotto controllo sia l’impatto / caduta che l’immobilitร ;
  • La funzione monitoraggio trasporto invece viene attivata dallโ€™operatore quando รจ in viaggio e deve essere sotto monitoraggio esclusivamente lโ€™impatto / caduta. Lโ€™immobilitร  da questo controllo รจ stata esclusa per evitare falsi positivi che genererebbero inutili allarmi. Pensiamo ad esempio alla situazione in cui l’addetto sia in auto, si fermi a fare benzina o a bere un caffรจ e lasci il cellulare in borsa o nel porta oggetti: dopo un periodo di completa inattivitร  lo smartphone comincerebbe a segnalare lโ€™evento, che si rivelerebbe inadeguato.

Per entrambi i funzionamenti, quando scatta lโ€™allarme l’operatore visualizza una schermata di emergenza e ha un tempo configurabile di secondi per confermare che sta bene. In caso contrario lโ€™applicazione utilizza i contatti precedentemente configurati per inviare SMS, e-mail ed effettuare chiamate in vivavoce. Il tutto รจ accompagnato da un suono dโ€™allarme continuo ad alto volume.

Lโ€™app รจ stata sviluppata e provata con lโ€™IT interno del cliente, e solo a termine di queste prove รจ stata distribuita a un numero ristretto di operatori per un test pilota di funzionamento.

AppManDown: la sfida per Softfour

Nello sviluppo di AppManDown abbiamo dovuto affrontare temi complessi, tra i quali:

  • L’algoritmo di rilevazione dellโ€™impatto o caduta e immobilitร ;
  • Lโ€™ascolto di tutti i dati ricevuti da Android con in aggiunta la variabile del tempo;
  • Il funzionamento in background dellโ€™app, che deve essere garantito sia con lโ€™app aperta (o foreground) sia con lโ€™app non in primo piano o in background. Con gli ultimi aggiornamento da Android Oreo in avanti questa fase si รจ fatta ancora piรน impegnativa da completare per via di alcune limitazioni imposte dal sistema operativo volte a migliorare il risparmio energetico.

Oltre a tutti gli aspetti funzionali, ci tenevamo a offrire al cliente unโ€™applicazione con un UX/UI professionale e di qualitร .

Il lavoro รจ stato impegnativo e ha richiesto circa 3 mesi di tempo. Ne รจ risultata una grande e reciproca soddisfazione, che ci rende ancora piรน orgogliosi vista l’importanza dell’azienda committente.