Una volta c’erano lo sviluppo iOS e lo sviluppo Android. Adesso c’è Google Flutter.

Hai capito bene. Il colosso di Mountain View si appresta ancora una volta a rivoluzionare il mondo della tecnologia – nello specifico quello dello sviluppo di applicazioni mobile – con un framework gratuito opensource che permette di creare app native per entrambi i sistemi operativi partendo da un’unica base di codice. Una novità che fa tirare un bel sospiro di sollievo a sviluppatori di software house, web agencies e aziende gaming di tutto il mondo.

Google Flutter, unico SDK per Android e iOS

Toolkit che permette di creare app native Android e iOS partendo da un unico codice. Tantissimi widget disponibili e semplici da personalizzare. Piena compatibilità con tutti i dispositivi: smartphone, tablet, browser e computer.

Google Flutter si presenta con il duplice scopo di semplificare la vita di app developer e portare la user experience ai massimi livelli. E lo fa con una soluzione agognata da anni: un unico codice sorgente che si sposa perfettamente con i due sistemi operativi leader del mercato. Due mondi finora soggetti a lunghi lavori di sviluppo o a delicate operazioni di adattamento e da adesso sempre più vicini. Almeno lato sviluppo.

Una novità da poco annunciata che sin dai primi test sembra centrare in pieno gli obiettivi fissati. Con grandi benefici sia per i developer, sia per l’utente. Guarda il video ufficiale:

I vantaggi di Google Flutter

I principali vantaggi di Google Flutter per sviluppatori di app e app gaming:

  • Unico codice da sviluppare che permette all’app di funzionare sia su Android che iOS;
  • Fornitissimo catalogo di widget personalizzabili;
  • Potenzialità dell’open source, con tutte le dinamiche correlate ben note (sviluppo di plug in, sostegno della community…);
  • Uso del linguaggio Dart, facile da usare, veloce da sviluppare e assai flessibile;
  • Modalità hot reload offerta da Dart, per modificare l’app live senza doverla ricaricare riducendo i tempi di testing e sviluppo;
  • Totale controllo su ogni singolo pixel dello schermo, per creare design personalizzati in modo flessibile;
  • Integrabile con altri famosi strumenti di sviluppo.

Ecco ora i benefici lato utente:

  • App e gaming funzionanti da qualsiasi dispositivo;
  • Prestazioni di alto livello e animazioni di qualità;
  • Applicazioni disponibili sia su Google Play che su App Store.

Visita il sito ufficiale di Google Flutter e… buon sviluppo!